Gli Enti locali -Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Cerca
 
 

Risultati per:
 


Rechercher Ricerca avanzata

Ultimi argomenti attivi
» Cambio compensativo
Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) EmptyVen 25 Set 2015 - 1:12 Da Admin

» Mobilità compensativa tra infermieri
Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) EmptyVen 25 Set 2015 - 1:12 Da Admin

» Verifica Equitalia
Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) EmptyGio 19 Feb 2015 - 2:17 Da Admin

» split payment
Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) EmptyGio 19 Feb 2015 - 2:16 Da Admin

» codice univoco fatture - IPA
Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) EmptyMer 18 Feb 2015 - 23:29 Da Admin

» tassa rifiuti- delibera di assimilazione
Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) EmptyMer 18 Feb 2015 - 3:33 Da Admin

» graduatoria a T.D.-riflessione
Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) EmptyLun 16 Feb 2015 - 23:57 Da Admin

» BONUS RENZI COMPENSAZIONE F24
Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) EmptyLun 16 Feb 2015 - 6:08 Da Admin

» pensioni S7 - servizi stampati non in ordine di data
Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) EmptyLun 16 Feb 2015 - 0:59 Da Admin

» congedo parentale
Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) EmptyLun 16 Feb 2015 - 0:59 Da Admin

» conflitto di interesse???
Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) EmptyVen 13 Feb 2015 - 4:18 Da Admin

» ICI / IMU IMPIANTI DI RISALITA
Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) EmptyVen 13 Feb 2015 - 4:18 Da Admin

» campo da calcio comunale
Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) EmptyVen 13 Feb 2015 - 0:08 Da Admin

» pensioni s7 e tabella voci emolumenti
Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) EmptyVen 13 Feb 2015 - 0:08 Da Admin

» Antenne. microcelle outdoor
Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) EmptyGio 12 Feb 2015 - 3:51 Da Admin

Navigazione
 Portale
 Forum
 Lista utenti
 Profilo
 FAQ
 Cerca
Partner
creare un forum
Calcolo Irpef on line
http://www.irpef.info/

Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011)

+6
cris
Daredevil
tabata81
Paolo Gros
GEPI
stefano963
10 partecipanti

Andare in basso

Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) Empty Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011)

Messaggio  stefano963 Dom 13 Mag 2012 - 3:58

Cosa pensate della detrazione in oggetto, che forse nessuno ha calcolato nella previsione del suo bilancio, anche perchè la legge non prevede che la paghino i Comuni?
Stefano.

stefano963

Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 01.01.12

Torna in alto Andare in basso

Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) Empty Re: Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011)

Messaggio  GEPI Lun 14 Mag 2012 - 0:04

Sul sito del ministero sono stati aggiornati i dati, con il dettaglio di tutte le riduzioni ed attribizioni, fra le quali vi è anche la detrazione in oggetto.

http://finanzalocale.interno.it/sitophp/in.php?cod=19&redir=0

GEPI

Messaggi : 870
Data d'iscrizione : 19.10.10

Torna in alto Andare in basso

Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) Empty Irpef

Messaggio  Paolo Gros Lun 14 Mag 2012 - 0:07

Conti a parte e' normale che tale importo venga detratto poiche' a suo tempo era omponente per il 30% del FSR .
Assorbendo l'Imu tale Irpef ( che era sulle rendite + 30% ad aliquota Irpef del soggetto ) lo stato non lo incamera in toto ed a seconda delle stime di gettito Imu al 7,6 ( errate ) detrae per intero agli enti.
Tanto era n comunque gia' nella norma originaria
Paolo Gros
Paolo Gros
Admin

Messaggi : 51828
Data d'iscrizione : 30.07.10

http://paologros.oneminutesite.it/

Torna in alto Andare in basso

Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) Empty spettanza negativa

Messaggio  tabata81 Lun 14 Mag 2012 - 0:46

Sono andata a verdermi le spettanze provvisorie del 2012 ..Il nostro ente risulta
con un importo da resituire per incapienza risorse di € 567.747,67 in quanto ha una riduzione molto elevata per Riduzione articolo 28, commi 7 e 9 del D.L. 201 / 2011 e Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011)--Ma cosa significa dovremmo mettere un capitolo a bilancio per restituire la somma?

tabata81

Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 14.05.12

Torna in alto Andare in basso

Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) Empty spettanza

Messaggio  Paolo Gros Lun 14 Mag 2012 - 1:11

Anche no poiche' per sopperire a tale minore entrata ( l'agenzia entrate in sede di riversamento quota Imu al comune effettuera' al netto del rimborso dovuto) occorre innalzare l'Imu verso l'alto fino a raggiungere la minore entrata ( somma da restituire ) sempre che fiscalmente sia ancora possibile
Paolo Gros
Paolo Gros
Admin

Messaggi : 51828
Data d'iscrizione : 30.07.10

http://paologros.oneminutesite.it/

Torna in alto Andare in basso

Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) Empty Re: Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011)

Messaggio  Daredevil Lun 14 Mag 2012 - 1:44

Non ho ben capito cosa state dicendo.
Quelle due voci, ovvero detrazione compensativa Irpef e detrazione IMU vanno restituite in funzione del gettito IMU.
A me una è negativa e l'altra positiva. Si elidono allora?
E contabilmente cosa accade? si devono prevedere in bilancio in voci specifiche?

Daredevil

Messaggi : 476
Data d'iscrizione : 24.05.11

Torna in alto Andare in basso

Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) Empty Detrazione

Messaggio  Paolo Gros Lun 14 Mag 2012 - 2:03

occorre verificare la voce totale e risultante e tale somma se negativa sara' l'agenzia entrate in sede di riversamento quota Imu al comune effettuera' al netto del rimborso dovuto
Paolo Gros
Paolo Gros
Admin

Messaggi : 51828
Data d'iscrizione : 30.07.10

http://paologros.oneminutesite.it/

Torna in alto Andare in basso

Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) Empty Re: Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011)

Messaggio  cris Mar 15 Mag 2012 - 2:20

Anche io ho avuto una detrazione di 365.000,00 per perdita IRPEF immobili non locati. Voi avete capito in che modo è stata calcolata questa cifra? Avranno preso in considerazione le seconde case a disposizione?

cris

Messaggi : 94
Data d'iscrizione : 22.12.10

Torna in alto Andare in basso

Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) Empty Re: Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011)

Messaggio  luca da ros Mar 15 Mag 2012 - 2:39

Mi consolo, non sono l'unico con FSR negativo (per la precisione -552.000). Anche se prelevano direttamente da F24, comunque in uscita dovranno essere evidenziate, perchè le entrate sono iscritte al lordo delle spese connesse (art 162 c4 TU). Mi assale la paura. Visto che FSR negativo deriva dal'applicazione dell'art.13 c17 del 201/2011, nel 2013 e nel 2014 quanto dovrò versare all'entrata del bilancio statale??? Question

luca da ros

Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 30.12.11

Torna in alto Andare in basso

Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) Empty detrazione

Messaggio  Paolo Gros Mar 15 Mag 2012 - 2:49

...comunque in uscita dovranno essere evidenziate, perchè le entrate sono iscritte al lordo delle spese connesse... e non e' possibile poiche' tanto falserebbe numerosi indici e tra i primi il rispetto del limite 50% spese di personale/spese correnti
Si tratta di minore entrata e non di maggiore uscita
Paolo Gros
Paolo Gros
Admin

Messaggi : 51828
Data d'iscrizione : 30.07.10

http://paologros.oneminutesite.it/

Torna in alto Andare in basso

Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) Empty situazione simile...

Messaggio  Garda1961 Mar 15 Mag 2012 - 3:42

Bilprev in corso di compilazione...quindi, se ho ben capito anche se quadriamo il bilprev inserendo l'imu calcolata dallo Stato, resta il fatto che dovremo provvedere ad alzare le aliquote entro il 30 settembre... sempre che sia possibile, in quanto ho letto da qualche parte che l'inserimento in bilancio di imu "convenzionale" bloccherebbe la possibilità di alzare le aliquote... è vero?
Grazie!
Garda1961
Garda1961

Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 12.05.12

Torna in alto Andare in basso

Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) Empty Imu

Messaggio  Paolo Gros Mar 15 Mag 2012 - 3:48

Consiglio vivamente ai colleghi di quei comuni ( come il mio ) con un FSR in negativo e prima di intervenire con opportuna variazione delle aliquote Imu e riequilibrare il bilancio di monitorare con attenzione la spesa corrente in sede di impegno apponendo parere contrario qualora detti impegni portino ad uno squilibrio
Paolo Gros
Paolo Gros
Admin

Messaggi : 51828
Data d'iscrizione : 30.07.10

http://paologros.oneminutesite.it/

Torna in alto Andare in basso

Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) Empty Re: Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011)

Messaggio  finanziario99 Mar 15 Mag 2012 - 4:37

ho sempre avuto poche certezze e ora anche quelle sono miseramente naufragate.
Allora per quadrare il bilancio aumento l'imu..ok ma non accerto nè impegno..e va bene.
Ma delibero le aliquote innalzate prima dell'approvazione del bilancio? oppure mi oriento a un atto d'indirizzo in cui il consiglio dice : oggi per me devo aumentare diciamo un punto per quadrare e me lo iscrivo in bilancio salvo verifica del gettito effettivo e decisione definitva a settembre.
In caso contrario sennò se quello che decido entro il 30 giugno, è immodificabile che senso ha dare tempo fino al 30 settembre per deliberare? grazie a chi ci ha capito di più..

finanziario99

Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 13.02.12

Torna in alto Andare in basso

Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) Empty Detrazione

Messaggio  Paolo Gros Mar 15 Mag 2012 - 4:46

direi ...ggi per me devo aumentare diciamo un punto per quadrare e me lo iscrivo in bilancio salvo verifica del gettito effettivo e decisione definitva a settembre.
Paolo Gros
Paolo Gros
Admin

Messaggi : 51828
Data d'iscrizione : 30.07.10

http://paologros.oneminutesite.it/

Torna in alto Andare in basso

Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) Empty Re: Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011)

Messaggio  Fenice Mer 16 Mag 2012 - 0:05

Paolo Gros ha scritto:Conti a parte e' normale che tale importo venga detratto poiche' a suo tempo era omponente per il 30% del FSR .
Assorbendo l'Imu tale Irpef ( che era sulle rendite + 30% ad aliquota Irpef del soggetto ) lo stato non lo incamera in toto ed a seconda delle stime di gettito Imu al 7,6 ( errate ) detrae per intero agli enti.
Tanto era n comunque gia' nella norma originaria
...per capire meglio:
1) questo importo che ci viene detratto era riferito aLL'IRPEF che pagavano i cittadini allo stato per immobili non locali, ora non pagano più l'rpef ma l'IMU di cui il 3,8 per mille va allo stato...
2) per aver determinato questo importo, credo che abbiamo avuto una banca dati certa (dichiarazione redditi, 730 ecc..) è così? Se si, possiamo consultarla anche noi per verifiche ?
ultimo dubbio: quanto sono veritieri i dati convenzionali comunicatici dalla Stato circa l'IMU? Confrontandoli con la ns. banca dati risultano superiori (i ns. inferiori), avrei pensato il contrario...per stabilire maggiori aliquote (per far quadrare il bilancio) partiamo dal dato più basso (il ns.) o da quello convenzionale?....
Il responsabile finanziario e il revisore devo garantire il principio della veridicità, oltre ad altri,lo stato può permettersi di garantire un dato convenzionale, tra l'altro riferito alla più importante risorsa del bilancio?
Se con dati alla mano, a settembre il dato convenzionale risulta inferiore, che si fa?
grazie per la collaborazione preziosa
Fenice
Fenice

Messaggi : 175
Data d'iscrizione : 23.01.11

Torna in alto Andare in basso

Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) Empty Imu

Messaggio  Paolo Gros Mer 16 Mag 2012 - 0:51

Il principio di veridicita' e violato ab origine dallo stato per invenzione di accertamento convenzionale essendo quindi l'inserimento a bilancio mera conseguenza.
Tanto ci permette l'inserimento di aliquote maggiori quale maggior sforzo fiscale valutando che a mio avviso i dati convenzionali comunicatici dalla Stato circa l'IMU sono inattendibili come ampiamente detto in altri post
Paolo Gros
Paolo Gros
Admin

Messaggi : 51828
Data d'iscrizione : 30.07.10

http://paologros.oneminutesite.it/

Torna in alto Andare in basso

Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) Empty Re: Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011)

Messaggio  cris Mar 22 Mag 2012 - 5:10

Dalla proiezione provvisoria del FSR ho da restituire allo Stato circa 75.000,00 Euro. In sede di erogazione 1° acconto FSR mi erano state versate circa 41.000,00 Euro. Devo quindi prevedere minori incassi IMU per 75+41 che verranno trattenute direttamente dall'Agenzia delle entrate ed eliminare l'importo che avevo previsto in sede di bilancio di previsione per FSR. Secondo i conteggi ministeriali andrei ad incassare maggiori IMU, rispetto alle nostre proiezioni, per circa 200.000 Euro.
Quindi la variazione che dovrei apportare al bilancio è di 200.000 - (75+41) = + 84000 Euro.
E' corretto?
Devo però andare ad eliminare il FSR che avevo previsto non tenendo conto dell'elevato taglio che abbiamo subito per Irpef immobili non locati, per cui per la quadratura del bilancio mi mancano "solo" 200.000 Euro. Unica soluzione che prevedo è l'aumento dell'imu, ora applicata alle aliquote base, entro settembre. Avete altri suggerimenti? E per le spese, come faccio in questa situazione a dare parere di regolarità contabile?
Grazie per l'aiuto

cris

Messaggi : 94
Data d'iscrizione : 22.12.10

Torna in alto Andare in basso

Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011) Empty Re: Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011)

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.